In questo articolo configureremo un server DLNA con Ubuntu, per poter riprodurre i file multimediali del nostro PC sulla nostra TV.
il DLNA è uno standard che permette la comunicazione fra i vari dispositivi tecnologici connessi alla stessa rete, frutto della collaborazione tra le grandi aziende tecnologiche, su Ubuntu esistono vari software che sfruttano questo protocollo, nello specifico andremo ad utilizzare Serviio che risulta molto semplice nella sua configurazione e molto affidabile.
INSTALLAZIONE
installare i pacchetti default-jre e ffmpeg che sono richiesti per un corretto funzionamento del programma, mediante questo comando da terminale:
sudo apt-get install default-jre ffmpeg
scaricare l’ultima versione di Serviio dalla pagina ufficiale, inserirla nella cartella /usr/local e scompattarla , per eseguire queste operazione comodamente da terminale, copiare e incollare, in successione questi comandi:
cd /usr/local
sudo wget http://download.serviio.org/releases/serviio-1.3.1-linux.tar.gz
sudo tar xvf serviio-1.3.1-linux.tar.gz
creiamo adesso un link simbolico in /usr/local che punti alla cartella di installazione di serviio con il comando:
sudo ln -s serviio-1.3.1-linux serviio
se avessimo scaricato una versione di serviio diversa dalla 1.3.1 sostituire il nome del comando con la versione corretta:
sudo ln -s serviio-“versione”-linux serviio
l’installazione di serviio è terminata! avviamo adesso il demone del programma creando un file di testo nella cartella /etc/init.d chiamato serviio.conf da terminale:
sudo gedit /etc/init.d/serviio.conf
e al suo interno incollare le seguenti righe:
start on started networking
script
/usr/local/serviio/serviio.sh
end script
adesso riavviamo il servizio networking
sudo /etc/init.d/networking restart
e infine controlliamo se il servizio serviio è in esecuzione:
initctl list | grep serviio
l’output dovrebbe indicarci il numero del processo associato a serviio.
per avviare il pannello di controllo di serviio dal quale potremo configurarlo graficamente utilizzare il comando:
/usr/local/serviio-1.2.1/bin/serviio-console.sh