AGGIORNAMENTO 19/04: è stato rilasciato Heimdall 1.4.0 ( compatibile con Trusty) ed è disponibile direttamente dai repository ufficiali Ubuntu: pertanto disinstallate la 1.3.1 installata in precedenza e installate la 1.4.0 grazie a questi comandi: (sembra che la 1.3.1/1.3.2 non funzinonino con Ubuntu Trusty)
Disinstallare Heimdall 1.3.1 – heimdall-frontend 1.3.1
$ sudo apt-get remove heimdall
e se non viene trovato Heimdall frontend:
$ sudo apt-get remove heimdall-frontend
Installare Heimdall 1.4.0-2 – heimdall-frontend 1.4.0-2
$ sudo apt-get install heimdall-flash$ sudo apt-get install heimdall-flash-frontend
Heimdall è un utilissimo tool per flashare dispositivi Samsung Galaxy Android (S Serie) è multipiattaforma e Open Source, questo sfrutta lo stesso protocollo di Odin per comunicare/uppare/downloadare con il Galaxy quindi risulta particolarmente utile per chi è passato a Linux o MacOS. Ho anche provato a flashare da VirtualBox ma senza risultati (Windows Update non trova drivers).
Leggi anche JOdin3: Odin per Linux, Windows e Mac!
**Premetto che ho testato il tool e FUNZIONA al 100% con Galaxy S3 GT-I9300 firmware I9300XXGNB6**
Lo sviluppatore Benjamin Dobell ha testato Heimdall sui seguenti device:
- GT-I9000 Galaxy S*
- GT-I9100 Galaxy S II*
- GT-I9300 Galaxy S III*
- GT-I9505 Galaxy S 4 LTE SNAPDRAGON(NO EXYNOS)*
*dispositivo disponibile sul nostro mercato
Procediamo
do’ per scontato che abbiate gia scaricato e installato correttamente Heimdall Command Line e Heimdall Frontend
quindi avviamolo da terminale con il seguente comando:
sudo heimdall-frontend
procediamo:
1) Download e Estrazione del file PIT dal Terminale per la Mappatura
(colleghiamo in download mode il terminale)
a) Andiamo in Utilities
b) Ora click su Detect
*se il terminale è rilevato correttamente nell’output uscira’ Device Detected
c) ora scarichiamo il PIT per il mapping
clicchiamo su Save As e scegliamo un percorso
io sceglierei per comodita’ /home/nome_utente/Scrivania/galaxys3_pit
infine clicchiamo su Download… la schermata output per garantire la corretta riuscita dell’operazione è questa:
(quando l’output sara’ Re-Attaching Kernel dobbiamo staccare la batteria del device e rimandarlo in download mode… poi clicchiamo su Detect)
cosi nel desktop potremo vedere un file chiamato galaxys3_pit.pit (che è un file binario)
2) Come estrarre il firmware in caso di estensione .tar.md5
a) la cosa piu’ facile del mondo: basta fare tasto destro sul file > Rinomina togliete .md5
b) estraetelo dal file manager o da terminale scrivendo
cd (percorso file)
sudo tar -zxvf (nomefile).tar
c) Create una nuova cartella (ad esempio heimdall_xxxxxxxx) e spostate i files estratti li dentro
3) Setup degli elementi per il flash
Premetto che questa parte va letta con cura, bisogna avere molta attenzione in questo caso e essere certi di non sbagliare NIENTE.
Quindi facciamo attenzione(ne io ne InTheBit ci assumiamo responsabilita’ per eventuali danni al terminale)
a) spostiamoci nella voce Flash
b) vediamo la parte chiamata PIT e clicchiamo su Browse: andremo quindi a cercare dove abbiamo messo il file PIT (nel mio caso /home/stefano/Scrivania/galaxys3_pit.pit)
c) clicchiamo su Add
d)il menu’ a tendina Partition Name verra’ abilitato e potrete selezionare la partizione del telefono e il suo file
e) nella voce file clicchiamo su Browse e selezioniamo il percorso che abbiamo usato per estrarre le parti del firmware
In cosa consiste questa particolare e difficile da spiegare fase?
Per ogni partizione (ad esempio SYSTEM) va collegato il proprio file quindi se seleziono la voce SYSTEM in partition name il file selezionato dovra’ essere system.img
CORRISPONDENTI PER GALAXY S3 I9300
Partizioni del terminale | Files Corrispondenti |
BOOTLOADER | sboot.bin |
TZSW | tz.img |
BOOT | boot.img |
RADIO | modem.bin |
CACHE | cache.img |
SYSTEM | system.img |
HIDDEN | hidden.img |
RECOVERY | recovery.img |
poi ci sono altre voci come EFS/MD5HASH/OTA che poco serviranno.
Potete trovare le altre liste di altri device su Internet
Se non avete ben appreso il concetto scrivetelo nei comment
4) Passiamo al flashing
a)tutto pronto? Premiamo start… cosi per ogni voce ci sara’ un Upload e la bara vicino a start si colorera’ ma mano che l’avanzamento procede
b) 3-5 minuti e il gioco è fatto!
si riavviera’ da solo… controllate in Impostazioni>Info sul dispositivo se si è aggiornato correttamente
Beh, che dire, se si prende la mano è facilissimo da usare e in alcuni casi addirittura piu’ sicuro di Odin